Controesodo: Non depotenziare le agevolazioni contro la fuga dei cervelli

La necessità di difendere le norme introdotte nel 2019, che stanno finalmente funzionando nell’attrarre capitale umano grazie al nuovo focus su radicamento e natalità, da modifiche restrittive. La necessità di risolvere in tempi rapidi due criticità su ricercatori e  Aire

https://www.lapresse.it/economia/2021/11/26/controesodo-non-depotenziare-le-agevolazioni-contro-la-fuga-dei-cervelli/

Controesodo: chi rientra in Italia?

Nel numero di Ottobre di PassaParola Magazine (mensile Italiano n Lussemburgo, con il quale abbiamo già collaborato in passato) è uscito un articolo che racconta il fenomeno “Controesodo” prima, durante e dopo il Covid visto dalla nostra prospettiva.

Che effetto hanno avuto sui trend di rientro in Italia le misure per attrarre capitale umano approvate nel 2019 (e a cui Gruppo Controesodo ha attivamente contribuito) ?

Come ha impattato la crisi Covid nel 2020, e cosa è successo una volta ripartita la mobilità e gli spostamenti ?

Questo e altro nell’ottimo articolo di G.Magaldi a cui abbiamo contribuito come Gruppo e con le testimonianze di alcuni di voi.

Controesodo: chi rientra in Italia? – PassaParola Magazine

(le testimonianze stanno venendo caricate sul sito del magazine, dovrebbero apparire a breve)

 

 

Seminario CGIE – INCENTIVI DI RIENTRO: COSA SONO, PER CHI SONO, COSA MIGLIORARE

Abbiamo partecipato come relatori, su invito del CGIE,  al seminario:

Seminario di Palermo – « INCENTIVI DI RIENTRO: COSA SONO, PER CHI SONO, COSA MIGLIORARE » | Facebook

tenuto nell’ambito del  « Corso per la partecipazione giovanile emigrata » organizzato dalla Commissione “Nuove migrazioni e generazioni nuove” del CGIE.

Nel seminario abbiamo parlato sulla normativa per l’attrazione del capitale umano in Italia, con cenni alle evoluzioni nel tempo delle principali norme, alla stato attuale e vigente, alle ultime novità e alle principali criticità aperte.

Ringraziamo la Dott.ssa Maria Chiara Prodi, presidente della VII Commissione CGIE, per l’invito.

Webinar: LE AGEVOLAZIONI PER IL CONTROESODO E LE MISURE PER IL RADICAMENTO

WEBINAR

LE AGEVOLAZIONI PER IL CONTROESODO DEL CAPITALE UMANO E LE MISURE PER IL RADICAMENTO:
NOVITÀ E PROSPETTIVE

Venerdì 14 Maggio 2021 ore 15.00

Gli incentivi fiscali per l’attrazione del Capitale Umano hanno visto diverse innovazioni, culminate con il DL Crescita del 2019 che li ha potenziati e ha introdotto l’esplicito obiettivo di favorire il radicamento permanente. La recente Legge di Bilancio 2021 ha esteso l’accesso alle misure per il radicamento anche ai lavoratori rientrati dall’estero prima del 2020.
Qual è l’attuale quadro normativo? Cosa si può fare per massimizzare l’efficacia di queste norme? Durante il webinar si cercherà di dare risposta a questi interrogativi.

15.00 APERTURA

Michele Valentini, Gruppo Controesodo
Francesco Rossi, Gruppo Controesodo

Antonio Longo, Avvocato – DLA Piper

On.le Andrea Giarrizzo, M5S
Commissione Attività Produttive Camera
dei Deputati, On.le Roberta Alaimo, M5S
Commissione Affari Costituzionali Camera
dei Deputati
Firmatari emendamento L.Bilancio 2021

16.00 Q&A

16.15 CHIUSURA

La partecipazione è gratuita previa registrazione Online

 

Gruppo Controesodo supera 2000 membri

Gruppo Controesodo raggiunge e supera 2000 membri!

Un traguardo che ci rende orgogliosi di essere la voce della Community di chi torna dall’estero per lavorare in Italia, e delle loro famiglie.

Dal 2015 lavoriamo instancabilmente e gratuitamente per rendere più fruibili le norme per l’attrazione del capitale umano. Sul fronte fiscale le norme non bastano, ci vuole qualcuno che le spieghi e che si faccia carico di proporre all’attenzione delle Istituzioni criticità e aree d’intervento.

Si tratta di un lavoro che ha portato a risultati molto importanti per molti di noi e per il Paese.

Oltre alle migliaia di consulenze gratuite erogate, che hanno aiutato centinaia di persone a rientrare in Italia, ci sono ben sei interventi normativi da noi caldeggiati.

Gruppo Controesodo ha anche avuto un ruolo di primo piano nell’ideare la normativa vigente per l’attrazione del capitale umano in Italia.

Grazie a tutti per aver aderito a questa iniziativa, non dimenticate che solo uniti possiamo dare una voce concreta alla nostra categoria!

Francesco e Michele

 

 

Provvedimento attuativo AdE 3 Marzo 2021 – approfondimento

Qui alcuni commenti al provvedimento pubblicato in data 3 marzo che esplicita le modalità di esercizio dell’opzione prevista dal dall’Art 1, comma 50 della recente Legge di Bilancio.

1)      Sul tema del requisito AIRE il provvedimento sembra limitarsi a riprendere alla lettera il testo contenuto nella norma di primo livello. Come Gruppo Controesodo, avevamo caldeggiato un’interpretazione estensiva, coerente con l’evoluzione e lo stato della normativa attuale che, con il comma 5-ter dell’art. 16 d.lgs 147/15, riconosce l’agevolazione anche in mancanza dell’iscrizione AIRE, e che inoltre eviterebbe di discriminare, in situazioni oggettivamente identiche, i cittadini italiani rispetto ai cittadini UE. Stiamo facendo alcune valutazioni se sia necessaria e fattibile una modifica alla normativa di primo livello. Al momento il quadro non è definito e le specifiche situazioni personali meritano di essere approfondite anche su base individuale

2)      Sul tema delle tempistiche per l’esercizio dell’opzione il paragrafo 1.4 parla del 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione del primo periodo di fruizione. Il “primo periodo” è quello a cui i beneficiari delle agevolazioni hanno diritto indipendentemente dal possesso dei requisiti per accedere alle misure sul radicamento, ossia il periodo base di agevolazione. Ad esempio, per chi è rientrato nella prima metà del 2017, il primo periodo termina con l’anno fiscale 2021, quindi l’opzione dovrà essere esercitata entro il 30 giugno del 2022

3)      Sul tema del calcolo dell’importo una tantum da versare, l’Agenzia delle Entrate ha già chiarito in questa sede (link Telefisco) che il reddito di riferimento da considerare è quello lordo prima dell’abbattimento previsto dall’agevolazione

4) I beneficiari del provvedimento sono tutti i soggetti che alla data del 31.12.2019 fruiscono del regime agevolativo dell’art.16 D.Lgs.147/2015, e che al momento dell’esercizio dell’opzione integrano quanto previsto quale indice di radicamento (acquisto abitazione o figli). Sono inclusi i soggetti che nel 2016 o 2017 hanno esercitato l’opzione prevista dal comma 4, art. 16 per diventare beneficiari del regime in oggetto, in quanto appunto in seguito a tale opzione sono diventati beneficiari

5)      Sul tema del codice tributo, abbiamo chiesto delucidazioni all’Agenzia per capire le tempistiche di quando verrà pubblicato

 

Vi terremo, come sempre, aggiornati

In Gazzetta Ufficiale l’estensione delle misure sul radicamento

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la L.Bilancio 2021, contenente la norma che permette anche a chi è rientrato prima del 30.04.2019 di accedere all’estensione delle misure sul radicamento, su opzione.

Qui di seguito il link, disponibile anche nella sezione “documentazione”

LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 (L.Bilancio 2021, estensione delle misure sul radicamento ai rientri precedenti il 30 Aprile 2019)